Tengo a dire a tutti gli amici blogger che mi sono premurato di informarvi. Non siete, ovviamente, obbligati.
1- È ovvio che non siamo noi i responsabili del trattamento dati. Ma, ripeto, WordPress non sembra aver preso posizioni, chiarendo la situazione;
2-Non si tratta di una norma EU, è legge dell’autorità per la privacy italiana (che probabilmente ha recepito una norma EU). Per la precisione dell’8/4/2014
3-Circa la questione che saremmo “esenti” da inserzioni pubblicitarie, la seguente schermata indica che non possiamo esserne sicuri.
4-Coloro che ci tranquillizzano evidentemente sono tutelati dai loro provider, come si evince dalla schermata seguente:
Beh, grazie per aver postato la schermata del mio blog, ma mi dispiace informare che NON sono assolutamente tutelato dal mio provider, e tra l’altro non potrebbe nemmeno farlo visto che non è lui che crea il mio blog ma me lo sono creato io. Semplicemente mi sono auto-tutelato. Così, giusto perché non voglio pagare dai 6.000 ai 36.000 Euro di multa (in questi tempi di crisi non si sa mai).
E siccome sono stato tirato in ballo in un altro post, preferisco riunire e chiarire il tutto qui.
Precisando che il mio blog non contiene cookie che possano rintracciare gli utenti che mi visitano né contiene pubblicità, secondo la normativa io non ho nessun obbligo ad esporre l’informativa ma dovrebbe una mia scelta personale l’aver voluto informare comunque gli utenti che mi visitano, così come ho ben specificato nel mio post. Nella realtà dei fatti, la stessa legge dice:
“Pena da € 6.000 a € 36.000 per omessa informativa o informativa non idonea”
ovvero il famoso banner o la scritta che ho posto in alto nella home page del mio blog. Quindi la stessa legge, da una parte non mi mette l’obbligo di informare e dall’altra invece me lo impone se non voglio incorrere nella multa, quindi no, non sono in contraddizione proprio con un bel niente!
Preso dal post “Nota di servizio: la cookie law” in risposta a Danitrip77:
“Purtroppo a me capita, una volta pubblicato un post, di veder apparire un riquadro che mi avverte che occasionalmente potrebbero essere inseriti degli advertising.”
questo succede perché la piattaforma WordPress.com contiene al suo interno del codice che consente di mostrare agli utenti avvisi pubblicitari all’interno del post (generalmente poco prima dei commenti), senza che il proprietario del blog possa toglierlo, o comunque tenerlo sotto controllo. Si può però eliminare pagando (se non ricordo male) 99 dollari all’anno. Ed è qui che Automattic (la società proprietaria di WordPress) dovrebbe fare qualcosa, in quanto è lei la diretta responsabile dei contenuti di advertising proposti nei vari blog, non di certo l’autore del blog che non ha nessun potere per farlo.
Ad ogni modo, vorrei segnalare queste due pagine:
https://angelocerrone.wordpress.com/2015/05/22/aggiornamento-2-0-sulla-cookie-law-alcune-novita-per-tutti-i-siti-e-un-po-di-chiarezzaforse-su-wordpress-com/
https://usare.wordpress.com/2015/05/23/wordpress-com-e-la-norma-europea-su-cookie-e-privacy/
I blogger, molto più esperti di me in materia, suggeriscono non solo il da farsi ma spiegano anche meglio la questione.
Spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni.
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie infinite!
"Mi piace""Mi piace"
Prego. Comunque sia questa è una grossa scocciatura per tutti, e purtroppo la normativa italiana aggiunge ulteriore confusione al tutto. Bisogna solo aspettare che il Garante della Privacy spieghi meglio la questione e sopratutto il cosa devono fare coloro che hanno un blog su piattaforme come WP.com.
L’alternativa peggiore, se Automattic non dovesse fare niente, sarebbe quella di dover chiudere il blog e migrare altrove, e tutto ciò sarebbe un vero peccato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, ecco perché mi sono allarmato. La prospettiva di migrare altrove è un’ulteriore scocciatura! Grazie davvero per il tuo contributo. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Leggi questo che hanno pubblicato da poco, sembra si stiano muovendo 😉 http://evoichenepensate.com/2015/05/26/ho-appena-parlato-con-il-garante-della-privacy/
Buona giornata 🙂
Date: Tue, 26 May 2015 11:14:02 +0000 To: silvia-1959@live.it
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Silvia. A me inquieta che proprio questa funzionaria afferma che “uscirà un aggiornamento”. Non potevano pensarci prima? Io non ho letto “internet” come afferma, ho letto la normativa. E non è affatto chiara né tranquillizzante. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"