A quanto mi è dato sapere, ogni sito web che accolga la visita di soggetti estranei al responsabile del sito o all’autore dei suoi contenuti è soggetto a tale normativa, promulgata lo scorso anno dall’autorità per la privacy.
Ogni sito dovrebbe informare il visitatore sulla possibilità che vengano raccolte informazioni sulla sua visita e chiedergli di accettare o negare tale eventualità.
I termini stabiliti per l’adeguamento scadono il 2/6 p.v. Sono previste sanzioni per coloro che non si metteranno in regola.
WordPress è rimasta in splendido silenzio, non fornendo agli utenti alcuna indicazione sul se e come adeguarsi.
È ovvio che nessuno di noi raccoglie informazioni sui visitatori ma le statistiche, i commenti, i likes che vengono evidenziati, potrebbero essere valutati come informazioni oggetto della “cookie law”.
Di conseguenza, per non saper né leggere né scrivere, ho preferito adeguarmi almeno parzialmente come hanno già fatto altri utenti. Magari è eccesso di zelo ma il rischio di avere una multa preferisco non correrlo.
Ciao a tutti!
Grazie per questo aiuto! Ho iniziato anch’io a inserire un widget ma temo sia incompleto. Ci lavorerò ancora, ma se la situazione rimanesse così nebulosa credo che preferirò chiudere il blog su wp e ritrasfermi su blogger. Non so se lì siano completamente a posto, ma certo meglio che qui.., almeno esce la navbar con l’avviso.
Che tristezza.. Buonanotte, grazie ancora
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace, cara Chiara, di non poter essere di aiuto più di tanto. C’è uno spiraglio che dovrebbe, secondo un’altra blogger, tramite un chiarimento dell’autorità per la privacy. Come al solito le cose sono ingarbugliate. Io ho creato una pagina apposita denominata “privacy” e collocata nell’indice. Un abbraccio. Buonanotte e grazie a te.
"Mi piace""Mi piace"
Il blog per me è un momento di relax e distensione.. Se deve diventare una fonte di ansia non ne vale la pena.. Se mi trasferirò metterò il mio nuovo indirizzo in un post prima di chiudere… Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo tutto si risolva, dai. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questo aiuto! Ho iniziato anch’io a inserire un widget ma temo sia incompleto. Ci lavorerò ancora, ma se la situazione rimanesse così nebulosa credo che preferirò chiudere il blog su wp e ritrasfermi su blogger. Non so se lì siano completamente a posto, ma certo meglio che qui.., almeno esce la navbar con l’avviso.
Che tristezza.. Buonanotte, grazie ancora
"Mi piace""Mi piace"
Credo che potremmo organizzarci e comunicarci le decisioni assunte a questo proposito. Ho letto la normativa e mi sembra di aver capito che, non usando strumenti di tracciamento – orribile parola in verità – come google analitycs, credo si dica così, non dovremmo avere problemi: alla più parte dei blog gratuiti non è neppure possibile, mi sembra, tracciare le visite e quindi invadere la privacy dei propri lettori. Per sicurezza ho rimosso strumenti di condivisione che potrebbero portarmi a eventuali illeciti. Nel frattempo seguirò il tuo esempio e ti copiero…
Grazie di aver portato questo contributo che più o meno interessa tutti 😊 buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi se io ho un negozio e non scrivo chiaramente che è proibito rubare e che se ti becco a rubare chiamo la polizia e magari ne segue un procedimento penale, io sono in torto? 🙂
Ovviamente io non ho un negozio e non chiamo mai la polizia. È solo un esempio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissimo quanto contorto sia il sistema non tocca a me dirlo. Io dico che in Italia risulta difficile mettere in fila soggetto, predicato verbale e complemento oggetto. Devo vergognarmi di avervi avvertito?
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente no. Non devi vergognarti di aver avuto una preoccupazione e di averla condivisa con noi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
anch’io ho fatto così come te. è assurdo che non si muovano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si tratta solo di cautelarsi. Magari è una bolla di sapone, magari no. Ma in Italia, purtroppo, non c’è una cosa che sia chiara!
"Mi piace""Mi piace"
non me lo dire. per lavoro sto litigando non la normativa antiriciclaggio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusami ma cosa dovrei fare per adeguarmi? Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giusy, secondo le informazioni che ho raccolto, dovresti inserire sulla tua homepage un avviso che ti solleva dalla responsabilità di trattare dati sensibili, ovvero copiare il testo che trovi sul mio sito in alto a destra (informativa sui cookie). Per inserire il testo, tra i widget ne trovi uno che ti consente di inserire testo libero. Quindi copia e incolla e posizionalo al primo posto. Se poi vuoi eccedere, devi inserire una pagina (che invece sul mio sito è in alto a sinistra nell’indice) che spiega agli utenti l’utilizzo dei cookie. Se hai ancora bisogno, sono qua! Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Piero, io ho chiesto ad un nostro amico blogger che lavora con i computer e mi ha tranquillizzata in merito. Ti linko la sua pagina che all’uopo qualcuno può leggere! Buona giornata
http://ilmondodijim.it/2015/05/eu-cookie-law/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te… purtroppo anche io mi sono documentato ma vi sono pareri discordanti in merito. Io preferisco cautelarmi. Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visitato io sito in questione. Purtroppo il testo è in aperta contraddizione con quanto il tuo amico fa. In alto, sulla sua home page, infatti, appare l’informazione con l’invito ad accettare o declinare i cookie. Alla fine afferma che è una bufala e che riguarda solo la pubblicità. Purtroppo a me capita, una volta pubblicato un post, di veder apparire un riquadro che mi avverte che occasionalmente potrebbero essere inseriti degli advertising. Ripeto, è un rischio inutile di fronte a cinque minuti di perdita di tempo.
"Mi piace""Mi piace"
Sì sì, comunque hai fatto bene! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Piero! Cercherò di fare lo stesso anch’io. Buona giornata Annalisa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravo
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace"Piace a 1 persona