Ciao a Tutti!
Ringrazio VIOLA autrice del blog
https://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com/
per avermi citato e invitato a partecipare al TAG COLOURS AND BOOKS, dedicato ai libri, con una particolarità: l’abbinamento colori/libri.
Prima di procedere, vorrei dedicare un pensiero a VIOLA.
Viola ama molto esprimersi con la fotografia, tramite cui riesce a creare sequenze che si trasformano in delicata poesia. Il suo occhio sa cogliere sfumature e prospettive in modo non comune. Tramite le foto racconta, incanta, rapisce, sussurra. Viola è di poche parole ma ciascuna delle sue immagini ne vale mille.
Della sua presentazione vorrei mettere in evidenza:
“…siamo tutti di passaggio in questo pianeta,quindi non bisogna essere egoisti, avidi, ma bisogna essere generosi con chi è meno fortunato di noi… io dono serenità se non ho cose materiali da offrire… basta anche un sorriso…“
Grazie Viola per la serenità e i sorrisi che riesci a donarci.
Ed ora il Tag Colours and Books ideato da
https://unacontraddizioneambulante.wordpress.com/
con l’obiettivo di raccontare in modo originale dei libri o eBook preferiti, abbinandoli ai colori.
Ecco le regole per partecipare:
– citare il creatore del tag e il blog di chi vi ha nominati
– usare l’immagine che lo rappresenta (quella in capo al presente testo)
– nominare altri cinque blog
Purtroppo io sono ammalato di libri. Quando vado in libreria è come se andassi al supermercato a stomaco vuoto. Comprerei di tutto. Il Tag è difficile perché costringe a esprimere delle preferenze che, per quanto mi riguarda, sono solo citazioni giacché molti altri libri meriterebbero, nella mia personale e vasta biblioteca, un posto di tutto riguardo.
Arancione: armonia interiore. Quale libro ti ha soddisfatto per il finale.
Il cacciatore di aquiloni (The Kite Runner), Khaled Hosseini, 2004
Grigio: prudente attesa. Per quale libro stai aspettando il momento giusto per leggerlo?
Il mio (appena sarà pubblicato)
Verde: Conoscenza superiore. Un libro che ti ha aperto gli occhi.
Molte Vite, Un Solo Amore (Only Love is Real), Brian Weiss, 1997
Rosso: Passione. L’amore più appassionato che tu abbia letto.
La novella di Amore e Psiche (da “Le Metamorfosi” di Apuleio), Daniele Piccini, 2005
Giallo: Creatività. Il libro con una storia intricata di cui hai pensato “l’autore/autrice” è geniale.
I Pilastri della Terra (The Pillars of the Earth), Ken Follett, 1989
Nero: Negazione. Un libro che hai odiato fin proprio alla fine.
Memorie di una Geisha (Memoirs of a Geisha), Arthur Golden, 1997
Indaco: Risveglio interiore. Un libro che ha messo in crisi le tue certezze.
Reincarnazione (The Case For Reincarnation), Joe Fisher, 2002
Blu: Tranquillità. Un libro distensivo.
Siddharta, Herman Hesse, 1922
Viola: Attitudine a identificarsi col prossimo. Quale personaggio ti rispecchia di più?
Sulla Strada (On The Road) Jack Kerouac, 1957
Rosa: Amore per se stessi e gli altri. Un personaggio che non volevi morisse
Innocente. Una storia vera (The Innocent Man: Murder and Injustice in a Small Town), John Grisham, 2006
Marrone: Soddisfazione a livello fisico. Un libro erotico e piacevole.
Il Delta di Venere, Anaïs Nin, 1977
Azzurro: Comunicazione. Un personaggio al quale veniva voglia di urlare i tuoi consigli.
La Cattedrale del Mare, Ildefonso Falcones, 2006
Bianco: comprende tutti i colori. Ergo: il miglior libro che hai letto.
I Sogni Muoiono Prima (Dreams Die First), Harold Robbins, 1977
Vorrei citare tutti i miei amici blogger ma il regolamento me ne impone cinque.
Di conseguenza vorrei citare per l’ammirazione nei loro confronti e perché partecipino al TAG:
https://mariannapuntog.wordpress.com/
https://lasteledirosetta.wordpress.com/
Grazie di cuore per la presentazione che hai fatto di me , mi sono commossa .Tutti i libri che hai citato in questo articolo sono molto belli .Aspetto di leggere il tuo libro.Buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Il piacere è stato mio, Viola. Ti ringrazio di avermi dato l’opportunità e di avermi consentito di esprimere la mia ammirazione. Grazie anche del lusinghiero giudizio sui miei libri preferiti e per “l’attesa” del mio… speriamo bene. Un abbraccio e buona domenica a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
P.S. – ahhh già, dimenticavo, anche a me piace “il pensiero di Viola”, forse proprio perché di poche parole, ma efficaci, si “sente” che è una Tosta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho scritto una cosina a tal proposito “Comunicazione 4.0” in cui ribadisco quanto sia più efficace un’immagine o tre semplici parole messe insieme nel modo giusto per esprimere più compiutamente un punto di vista, un’opinione, un pensiero, un sentimento. Pure tu non scherzi!
"Mi piace""Mi piace"
O.K. qui ci vuole una riflessione INTERIORE maggiore : Ma come diavolo è possibile che ti garba anche a te KHALED HOSSEINI!!!! Ohmmmm ora ritorno in me, sarò più seria e composta : GRAZIE per avermi nominata in questa cosa dei COLORI LIBRI, non me l’aspettavo! Ma sul serio, GRAZIE:
Cmq… per ritornare al mio idolo…. IO LI HO LETTI TUTTI di KHALED, mi hanno fatto letteralmente impazzì…. Mille Splendidi Soli soprattutto, perché tratta di una storia di una tizia dal nome Mariam e di un’altra tizia dal nome Laila, e casualmente……… … sono i nomi di Me e di mia Figlia EHHhhssì…… “bellassstoria”
Cmq grazie, appena posso, lo rifò il prossimo giro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In ogni incontro, sia esso casuale o cercato vi è una magia. Se siamo abbastanza liberi da pregiudizi e da ogni forma di “diffidenza”, aprirsi e favorire l’apertura dell’anima è la cosa più naturale. La chiamano empatia, la chiamano fortuna, la chiamano affinità intellettuale… La chiamino come vogliono. Anche io adoro Khaled Hossein e ho citato solo il primo che ho letto (che il film però mi ha “ammazzato”). Grazie a te per l’entusiasmo che dimostri e per il piacere che ci darai di sapere le tue preferenze letterarie… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona