Ci sono amori

Ci sono quegli amori che tu sogni per una vita intera. Amori che speri, agogni, rincorri. Amori che quando infine li trovi, ti sfuggono, scappano, giocano a nascondino, apparendo e scomparendo sul tuo incerto cammino. Amori che quando tenti di afferrarli, ti sfuggono ancora.
Ci sono amori che ti si aggrovigliano dentro, imprigionandoti l’anima in nodi scorsoi. Amori che impediscono al tuo sangue di scorrere e riscaldarti, sottraendoti ogni energia. Amori che, mai sazi, continuano a consumarti, suggendo zuccheri al tuo cervello. Amori che non ti lasciano più formulare idee lucide, pensieri compiuti, ragionamenti logici.
Ci sono amori che respirano tristezza e accumulano adipe di solitudine. Amori che nasconderebbero i dispiaceri, che vorrebbero urlare la felicità, che saprebbero tormentarsi comunque. Amori che suscitano rabbia, amori che vogliono vendetta. Amori che reclamano tutte le attenzioni, ribaltano tutti i tuoi punti di vista, cambiano la tua vita. Amori che soffocano tutte le tue aspirazioni. Amori che disegnano i progetti che non avresti mai potuto prevedere.
Ci sono amori che vorresti ripetere. Amori che non ti frega niente se hai sofferto e sei stato distrutto. Amori che non vorresti cambiare con niente. Amori che ti hanno portato in alto e precipitato in un burrone. Amori che ti hanno fatto toccare il fondo per farti capire quanta acqua c’era sopra di te. Amori che ti hanno affogato e poi, inspiegabilmente, salvato. Ci sono amori che sadicamente ghignano alle tue spalle. Amori che qualunque cosa tu abbia fatto ti fanno sentire comunque un verme. Amori che non si appagano con i sorrisi ma si dissetano con le tue lacrime.
Ci sono amori che vorresti vedere sciogliersi in un abbraccio, sullo schermo di un cinema. Amori che vorresti fossero applauditi, ammirati, apprezzati, sostenuti. Amori che non vorresti mai vedere sottoposti al giudizio di sedicenti amici o di un meschino essere umano travestito d’ermellino. Amori per i quali  commetteresti ogni reato e daresti la vita.
Ci sono amori che ti convincono che non ne avrai mai più uno uguale. Amori che ti spogliano, ti umiliano, ti disarmano, ti inducono alla resa, ti sprofondano nel buio. Amori che ricordi e rimpiangi ogni santo giorno della tua vita. Amori che ti fanno stringere a pugno le mani in tasca. Amori che ti tengono ore sotto la pioggia battente con una sigaretta stretta tra le labbra che s’incurva sulla sua cenere, ad aspettare chi non verrà mai più.
E dopo arrivano amori che durano il tempo di un “è stato bello”. Amori che non sanno dirti “mi spiace”. Amori che non hanno saputo come dirti “ti amo”.

♪♫♫♫♫♪♫♪♪

Per ascoltare l’audio, premi ►

103 risposte a "Ci sono amori"

    1. C’è tutto l’amore che posso riuscire ad immaginare. Ad eccezione di quello “violento”, perché quello non è amore. Ti abbraccio e, ancora una volta, ti ringrazio infinitamente. 🙂

      Piace a 1 persona

  1. Ti sei insinuato in tutti gli amori che l’umano può conoscere, lo hai fatto con delicatezza ma grande verità. Mentre leggevo mi sfilavano davanti immagini veloci di come rappresentarli.
    Bello Piero questo post. Tanto.
    Commento musicale struggente, bellissimo.
    Buona serata.

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio di cuore per aver apprezzato anche la “colonna sonora” che giudicavo calzante.
      Sono molto contento che ti siano piaciuti entrambi. 🙂
      Bellissima serata a te! 🙂

      Piace a 1 persona

  2. A parte il sarcasmo di ieri, trovo questo scritto intensissimo, tutte le sfaccettature dell’amore sono state prese in considerazione. L’immagine dell’innamorato che aspetta con la sigaretta accesa sotto la pioggia; l’acqua che bagna la sigaretta incurvandola sulla cenere…beh, è stupefacente, io ho visto Anfri Bogart. Bravo Piero, dovresti fare un libro con questi scritti. Sono sicura che per te, splendidi orrizzonti si schiuderanno. Ciao, Giusy

    Piace a 1 persona

    1. Cara Giusy, ero certo che le avresti colte e che avresti posto in evidenza certi “fotogrammi”. D’altra parte il mio blog trae spunti da quelli cinematografici oltre che dalla musica… 🙂
      Il libro, ahimè, per vari motivi, quelli familiari che ti sono noti, è stato rimandato a epoche migliori. È un lavoro piuttosto impegnativo. Oltre alle ben note differenze “emotive”, infatti, ho già riscontrato che sulla carta alcuni scritti hanno un sapore completamente diverso, spesso diventando meno o più intensi. Vedremo i futuri sviluppi.
      Come sempre grazie di cuore per la tua presenza costante e profonda qui.
      Ti abbraccio, Piero 🙂

      "Mi piace"

      1. Non sapevo che stavi scrivendo un libro, allora è pura intuizione, ne sono felice. I tuoi tuoi scritti, devono andare oltre un blog, perché sono di rara bellezza, per cui vanno tramandati. Il mondo virtuale è un tritacarne, quello che scrivi oggi, domani è già vecchio. Quando chi scrive, riesce a trasmettere sentimenti o addirittura ad evocare immagini, è il top. Dovresti ben conoscere la mia sincerità, fidati di me.

        Piace a 1 persona

        1. Ma certo che mi fido del tuo punto di vista e apprezzo anche gli stimoli!
          Il problema è che deve essere qualcosa di serio, ben fatto, non una delle innumerevoli “opere prime” che si vedono in rete.
          Ciò implica molto lavoro. L’editore che mi ha contattato e che ho incontrato è stato assolutamente chiaro su questo aspetto. 🙂

          "Mi piace"

    1. Bellissimo è il tuo apprezzamento! Sai non si arriva “indenni” ad una meta. Qualcosa di straordinario, nel bene e nel male, succede. Buona giornata e settimana! Piero 🙂

      "Mi piace"

  3. C’è uno spaccato di vita in questo post, che sia uno solo o tanti amori, hai descritto in modo mirabile le tante sfaccettature di un sentimento che fa volare, soffrire, palpitare, che ci fa sentire vivi!
    Come scrivi tu d’amore pochi, lo penso davvero. Si sente che metti dentro tutto te stesso.
    Che sia una buona giornata Piero e un buon inizio di settimana

    Piace a 1 persona

    1. Ciao cara, vero… c’è anche qualcosa di autobiografico e comunque una escalation che poi mi ha portato a rifletterci su, ed ora a tradurlo in un monologo.
      Grazie per gli apprezzamenti. Provo a trasferire le mie emozioni e se ci riesco sono felicissimo.
      Buona giornata e buona settimana a te! 🙂 Piero

      Piace a 1 persona

    1. Certo i primi e, dicono, gli ultimi sono i più ricordati. A volte è anche bello ricordare le caratteristiche di ognuno…
      🙂 Se sei felicemente sposato, hai la fortuna di avere l’unico amore della tua vita accanto a te.
      E scusatemi se è poco!
      Ciao e grazie per la visita e il commento. 🙂
      Piero

      Piace a 1 persona

  4. Piero….. Mi hai stesa… Con il finale soprattutto…. Non ho bruttissime esperienze ma ci sono caduta dentro al post…. Ho letto i commenti e non voglio aggiungere altro… Va bene gia cosi! E perche non dovresti avere piû possibilità!?

    Piace a 1 persona

    1. Oddio, addirittura “stesa”. Ma non è detto che sia autobiografico o almeno non del tutto. 🙂 Come tutti, ho anche io molte possibilità! 🙂 Come vedi i tuoi commenti non vanno in spam. Non da me almeno. Ti abbraccio. 🙂 Piero

      "Mi piace"

      1. Ma neanche io l’ho letta completamente autobuografica… Hai descritto molti tipi di amore in diversi momenti della vita….
        Certo che hai possibilita… Le stesse che abbiamo tutti!
        Evvai niente buco nero da te!

        Piace a 1 persona

                  1. Potresti benissimo.visto che sono un po strani…
                    Faccio volentoeri a meno della pasta.
                    Il pesce non mi va proprio giu….
                    I carciofi neanche l’odore…
                    Il riso solo in insalata o a suppli….
                    La cioccolata fondente o le torte e le oastarelle farfite non mi piacciono….
                    Emh… Visto!

                    Piace a 1 persona

  5. Questo pezzo in fondo descrive la vita. Ci sono tanti amori e tutti hanno pari dignità, persino quelli acerbi della giovinezza. Se quacuno ci ha fatto del male invece non meritano di essere ricordati. Sono esperienze.
    Secondo me non esiste “l’amore” o “l’unico amore”. Qui dissento da tante amiche e interpreto alla lettera il tuo post, forse più di quanto faccia tu che l’hai scritto. Per ognuno esistono nel mondo potenziali partners con i quali poter costruire un amore, il problema è che un amore bisogna farlo crescere e questo richiede tempo e sacrificio, oltre l’innoramento che è una cosa fantastica. Un saluto.

    Piace a 3 people

    1. Bravo. Chissà perché il post doveva essere necessariamente l’excursus di un solo amore. E soprattutto perché dovesse essere autobiografico.
      Grazie di questa lancia spezzata nel momento giusto e nel modo più attento possibile.
      🙂 Piero

      Piace a 1 persona

  6. Buongiorno Piero, ho letto il tuo articolo con vivo interesse riconoscendomi in alcuni passaggi e rattristandomi in altri. Un turbine di emozioni mi ha catturato e alla fine mi sono detta: è tutto vero, per fortuna io tanti dolori non li ho conosciuti nel mio amore😍un abbraccio 😘

    Piace a 1 persona

    1. Buon pomeriggio Sara. Sono felice che le eventuali “sofferenze” non riguardino la sfera affettiva. D’altra parte è quella a volte la più condizionante, perfino invalidante.
      Non aver tribolato per amore fa onore a te e a colui che è stato in grado di regalarti amore.
      Ti abbraccio. Buona domenica. 🙂 Piero

      "Mi piace"

  7. Ho svolazzato tra le tue righe, ora in alto ora in basso, poi… zac! le frasi finali mi hanno fatto stramazzare avvilito! Ma ci sta, è pura realtà con cui mi sono di recente confrontato e da cui non esco indenne. Sulla unicità e l’eternità che anche emergono da alcuni commenti ci sarebbe da discutere a lungo ma non credo sia facile farlo con i commenti, io comunque mi sto interrogando a livello personale vista appunto la mia situazione del momento. Prendo come spunto il tuo articolo proprio per una analisi più approfondita del mio vissuto, passato e recente.
    Grazie e ciao!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie a te! Se il mio post, per quanto possa essere in alcuni passaggi soggetto almeno a riflessioni, se non a discussione, ha comunque generato ulteriore necessità di approfondimenti, ne sono contento.
      Tutti abbiamo un vissuto, giovani e meno giovani. Il punto chiave è imparare a guardarlo in faccia con serenità.
      Grazie per la visita e il commento.
      Buona domenica, Piero 🙂

      Piace a 1 persona

    1. L’amore c’è sempre ed è ovunque. Basta solo essere in grado di “vederlo” e “scoprirlo”. Grazie Mariantonietta per la visita e il commento. Buona domenica. 🙂 Piero

      "Mi piace"

  8. Caro Piero, su questo post mi trovi alquanto impreparata! Viste le mie vicissitudini, penso che per me non vale la pena cercare ancora un amore giusto o sincero, troppo ingenua: mi arrendo! Penso che con il tuo vissuto “bollente”, sia difficile invece, in questo senso: se hai avuto il massimo, tutto il resto è flebile, tiepido. Mi ricordo mio padre, che innamoratissimo di mia madre un giorno disse in modo metaforico: “che mi serve mangiare una fettina, se davanti a me ho una bistecca?” Sì, la battuta fu grossolana, ma il senso è quello. Vabbe’ dai, tu hai mille risorse! Bacio, Giusy

    Piace a 1 persona

    1. Buon pomeriggio Cara Giusy. Scusa per la mancata risposta in tempo reale ma la mia corvée non si è nemmeno conclusa. 🙂
      Per quanto riguarda il mio “vissuto”, credo che dal tuo punto di vista, con una conoscenza parziale, sia diventato una specie di leggenda.
      Ebbene, conoscendo molte altre vicende, posso dirti che il mio è quasi dilettantistico. C’è gente che da sposato è andato a fidanzarsi ufficialmente altrove e chi ha disseminato la provincia di Bari di marmocchi.
      La mia vita sentimentale invece si dipana attraverso tre donne importanti: la mia ex moglie, madre degli unici due figli avuti, e le mie due compagne successive. L’ultima delle quali ha letteralmente fatto a pezzi la mia vita e si è approfittata di me, fregandomi anche una cospicua somma di denaro.
      Se questa è un vissuto “bollente”, be’ Casanova si starà rivoltando nella tomba. 🙂
      Il mio unico pregio, che mi riconosco e mi tengo tutto, è quello di risorgere sempre dalle mie stesse ceneri. Non ho infatti alcuna possibilità, per le responsabilità che ho a livello familiare soprattutto, di rifugiarmi in una comoda depressione. Che continuo a ritenere una debolezza umana non biasimevole ma nemmeno condivisibile. 🙂
      Mi sono permesso di essere franco con te perché tra le tante doti che hai, quella della schiettezza è la prima che ti ho riconosciuto.
      Ti abbraccio. Piero 🙂

      Piace a 1 persona

      1. Caro Piero, la schiettezza mi è data in dote per il fatto che sono nata sul confine esatto, tra Umbria e Toscana, per cui è proverbiale la schiettezza dei toscani! La parte Umbra più chiusa, si scontra con la mia sincerità…Perciò questa franchezza determina due fattori: o grandi amicizie o odii eterni. Mi fai morir dal ridere quando ribatti punto per punto, con la tua sapiente lingualunga! Tre donne, ah,ah, ah, come la Trinità, sei perfetto Pierooooo!!!! Ricordati che la sincerità paga pegno in questo mondo viscido, che tu stesso hai descritto. Comunque tu dalle ceneri rinasci e io sono felice per te e aggiungo, con la mia schiettezza, che ti vorrò sempre un gran bene! Un abbraccio, Giusy

        Piace a 1 persona

        1. Non sapevo che la schiettezza fosse geograficamente assegnata… 🙂
          Così come non sapevo di essere diventato un comico.
          Buono a sapersi. Mi cimenterò, chissà che non abbia miglior fortuna.
          Ricambio. 🙂 Piero

          "Mi piace"

          1. Ahi, ahi, mannaggia le distanze! Allora, devi sapere che quando si scrive via Internet, a volte sembriamo in un modo o nell’altro, anche in base allo stato d’animo che ognuno di noi ha in quel momento. In genere sono tanto triste, ora, se l’ho buttata sullo scherzo…eccolo qua, arriva Piero che gli “girano” e ribatte la parola “comico”, ribatte la schiettezza geografica…ma dico io, tra un toscano e un milanese, non ci sarà un po’ di differenza? Non sei comico (in senso negativo) e non devi cimentarti in tale arte, se non ti va. Vai benissimo così, romantico, erudito, dolce, poeta, scrittore, gentleman! Ora voglio proprio vedere se hai ancora da controbattere!!!! Baci, Giusy

            Piace a 1 persona

            1. Tra Toscani e Lombardi o Milanesi, non una ma milioni di differenze. 😉
              Ma anche tra un Pugliese e tutto il resto d’Italia. 🙂
              😀 Tu stessa dici che via internet il dialogo può assumere ben altri significati. Sono pienamente d’accordo. Posso rassicurarti, infatti, che qui non era girato nulla. Al contrario, avevo colto il tuo sarcasmo e l’avevo rafforzato. D’altra parte, al di là dei lusinghieri apprezzamenti di cui ti ringrazio con un profondo inchino, se volessi, potrei riuscire anche a essere comico o, nella peggiore delle ipotesi, divertente.
              Ti abbraccio forte. 🙂 Piero

              "Mi piace"

              1. Mi arrendo, “lingualunga”, proprio non c’è modo, l’ultima parola deve essere la tua! Ma anche io sto al gioco, sono reduce da una domenica “bestiale”, figurati se non mi cimento volentieri a far quattro chiacchiere sarcastiche! Sì, sono convinta che i pugliesi siano simpatici, se non altro per il dialetto, se possiedi anche tale dote, ben venga! Cosa c’è di più bello in una persona con tutte le qualità che ho elencato prima, più la capacità di saper strappare un sorriso! Va bene? Un giorno lo dicesti tu, che sei una testa dura…riabbriaccio, Giusy

                Piace a 1 persona

                  1. l’imprevedibilità degli eventi, è la cosa più bella e misteriosa che può accadere, nell’avventura chiamata “vita”. Se penso a quello che ci siamo detti qualche giorno fa…a proposito, siamo amici, o quasi?

                    Piace a 1 persona

  9. In una vita si possono vivere tutti questi amori e forse anche di più. L’importante è saper amare comunque e nonostante tutto. Belli i tuoi amori! Buonanotte Piero.

    Piace a 2 people

            1. A volte è meglio non aver imparato, credimi. Una dolce e sana ingenuità ci farebbe bene, renderebbe tutto più facile e più armonioso, a patto di non venire “usati” dagli altri.

              Piace a 1 persona

  10. Hai elencato ogni tipo di amore, posso solo aggiungere che gli amori che non si dimenticano mai sono : il primo e l’ultimo.
    E regalarti questa poesia ( magari la conosci) Buona domenica.
    E’ fin dall’inizio che bisogna difendere l’amore
    dai “mai” ardenti e dagli ingenui “per sempre!”.

    E i treni ci gridavano: “Non si deve promettere!”.
    E i fili fischiavano “Non si deve promettere!”.

    I rami che s’incrinavano e il cielo annerito dal fumo
    ci avvertivano, ignoranti presuntuosi,
    che è ignoranza l’ottimismo totale,
    che per la speranza c’è più posto senza grandi speranze.

    E’ meno crudele agire con sensatezza e giudiziosamente soppesare gli anelli
    prima di infilarseli, secondo il principio dei penitenti incatenati.
    E’ meglio non promettere il cielo e dare almeno la terra,
    non impegnarsi fino alla morte, ma offrire almeno l’amore d’un momento.

    E’ meno crudele non ripetere “ti amo”, quando tu ami.
    E’ terribile dopo, da quelle stesse labbra
    sentire un suono vuoto, la menzogna, la beffa, la volgarità
    quando il mondo falsamente pieno, apparirà falsamente vuoto.

    Evgenij Evtusenko

    Piace a 4 people

    1. Io ormai ne ricordo solo uno: quello che mi ha fatto fare follie, che mi ha cambiato definitivamente la vita e che, forse, mi ha preso in giro. O forse no.
      La poesia, onestamente, non la conoscevo. È talmente profonda che rafforza in me la convinzione che ogni parola, gesto e avvenimento possano costruire meravigliosamente ma anche costituire l’essenza del doloroso senso di vuoto, quando dovesse finire tutto.
      Grazie Lauraluna. I tuoi commenti arricchiscono, sempre. 🙂

      Piace a 2 people

  11. ” Ci sono amori che ti convincono che non ne avrai mai più uno uguale”…
    Sono tanti gli Amori e tanti i modi d’Amare… ma l’Amore con la A maiuscola, è quello che dura per sempre…
    Complimenti per i tuoi post sempre coinvolgenti ed emozionanti e grazie per aver segnalato ai tuoi amici di Blog il mio post circa la Shoah. Ciao Piero, serena notte.
    Antonella

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Antonella! Per quanto riguarda il tuo post sulla Giornata della Memoria, sono io che ti ringrazio per averlo pubblicato! 🙂
      Gli amori con la “A” maiuscola dicono siano i più difficili e, sì, hai ragione, diventano eterni.
      Grazie per la visita e gli apprezzamenti.
      Dolce notte a te. 🙂 Piero

      Piace a 1 persona

            1. Che ne dici invece di un amore che sa farsi sapientemente ricordare? Perché se l’amore è per definizione irrazionale, non può essere contestualmente saggio. 🙂

              "Mi piace"

              1. Ci sta! Forse è eccessivo parlare di saggezza, ma forse anche l’irrazionalità non corrisponde del tutto al suo essere… Forse irrazionale è chi pretende di condizionarlo in qualche maniera, perché prima di tutto l’amore è libero…

                Piace a 1 persona

                1. Dal mio punto di vista, per irrazionale intendevo “incontrollabile” ovvero non soggetto alla ragione… e quindi sì, assolutamente libero da vincoli.

                  "Mi piace"

                    1. …che qualcuno vorrebbe spiegare con “reazioni emotive conseguenti a processi biochimici”… ma non è solo questo. È empatia, scoperta e sviluppo di affinità, che portano a tale arrendevolezza.

                      "Mi piace"

    1. Moltiplicati per tutte le possibili interazioni, fa un numero impressionante. 😉
      Ma alla fine l’amore vero è solo uno.
      Grazie per la visita e il commento.
      Ricambio i saluti! 🙂

      Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.